Caaf Fabi

 
Presso il nostro Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale è possibile compilare il modello per la Dichiarazione Sostitutiva Unica al fine di ottenere l'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)

Il servizio è gratuito.

Il calcolo ISE/ISEE, a differenza del passato, non verrà effettuato al momento della sottoscrizione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), bensì comunicato direttamente dall’Inps, sulla scorta dei dati inseriti in dichiarazione, entro il 15° giorno dalla sottoscrizione. Quindi a differenza di quello che avveniva in passato non sarà possibile simulare il calcolo.

Puoi rivolgerti ai nostri Rappresentanti Sindacali Aziendali o direttamente al nostro Centro Servizi Fabi di Fermo presentando l'apposito modulo

    Istruzioni compilazione dichiarazione unica sostitutiva (DSU)

 

Qualche informazione aggiuntiva: cos'è ed a cosa serve l'ISEE

Per la richiesta di prestazioni assistenziali legate al reddito o di servizi di pubblica utilità è prevista la valutazione della situazione economica del richiedente, con riferimento al suo nucleo familiare: a tal fine sono calcolati due indici: l'ISE(indicatore della situazione economica) e l'ISEE (indicatore della situazione economica equivalente).

Per ottenere il calcolo dell'ISE e dell'ISEE è necessario presentare una dichiarazione denominata Dichiarazione Sostitutiva Unica, DSU, che contiene informazioni sui redditi e sul patrimonio (posseduto al 31 dicembre dell'anno precedente quello della presentazione) del nucleo familiare di riferimento: l'ISE è determinato dalla somma dei redditi e del venti per cento del patrimonio, l'ISEE scaturisce invece dal rapporto tra l'ISE e il parametro desunto dalla scala di equivalenza.

La DSU ha validità annuale e può essere presentata in qualunque momento dell'anno, ma, se non contiene i dati sulla situazione reddituale relativa all'anno solare precedente quello della presentazione, l'Ente erogatore ha facoltà di richiedere una dichiarazione aggiornata. La DSU, nel periodo di validità, può essere utilizzata da parte di ogni componente del nucleo per l'accesso alle prestazioni sociali agevolate (NB: il nucleo di riferimento ai fini Isee non sempre coincide con quello anagrafico).

Il cittadino presenta la DSU direttamente a CAAF FABI, mentre (in via generale) la domanda per ottenere le prestazioni sociali agevolate deve essere presentata direttamente all'Ente erogatore. La prestazione di CAAF FABI è totalmente gratuita per il cittadino che la richiede.

Esempio di prestazioni erogate sulla base dell'ISEE:

  • Erogazione borse di studio e/o prestazioni del diritto allo studio universitario
  • Agevolazione per il canone telefonico
  • Bonus Elettrico e Bonus Gas
  • Contributi per canoni di locazione
  • Tariffe asili nido
  • Servizi socio sanitari
  • Social Card

Ulteriori informazioni su Ise/Isee sono disponibili sul sito Inps dedicato, dove sono disponibili copia del modello e le istruzioni per la compilazione ed una funzione per la simulazione del calcolo ISEE.

L'ISEEU è un indicatore richiesto dalla maggiorparte degli Atenei Universitari (che possono anche prevedere alcune modifiche alla normativa Iseeu nazionale, ad esempio requisiti più o meno restrittivi nel calcolo dei redditi/patrimoni del nucleo).

La normativa ISEEU prevede che il reddito ed il patrimonio dei fratelli e delle sorelle dello studente (se appartenenti al suo nucleo familiare) concorrano nella misura del 50%, inoltre vengono calcolati anche i redditi e patrimoni posseduti all'estero.

Ai fini Iseeu lo studente può formare nucleo a se' stante (dunque non integrato con quello della famiglia d'origine) solo se ricorrono contemporanteamente due requisiti: residenza esterna all'unità abitativa della famiglia di origine da almeno due anni rispetto alla data di presentazione della domanda (in alloggio non di proprietà di un suo membro) e possesso di redditi da lavoro dipendente o assimilati, da almeno due anni, non inferiori a 6.500 euro. Nel caso in cui questi requisiti non siano rispettati lo studente dovrà sempre indicare anche i redditi e patrimoni del nucleo d'origine, che è considerato sostenere l'onere di mantenimento (normalmente si tratta del nucleo dei genitori).